Ben nove giorni, dal 13 al 21 giugno, di tradizionale Festa dei Lampioni e de lu cuturusciu a Calimera, con gli straordinari e coloratissimi lampioni fatti a mano di infinite forme che arredano le vie della città creando un bagno di luci.
Le luci, nella tradizione Salentina e grika, sono l'essenza della festa ed a Calimera hanno proprio preso la tradizione alla lettera!
La Festa dei Lampioni e de lu cutusciu, con inizio nel giorno di Sant'Antonio da Padova e fine nel giorno di San Luigi Gonzaga, alla sua 24ª edizione, è promossa dalla Pro Loco locale: un evento unico nel suo genere.
Nel Centro Storico di Calimera, tra i lampioni, eventi di arte e cultura, musica, artigianato e cibo.
"Design di luce", evento di rilievo, è in programma alla Community Library per il 15 giugno alle 21.
Mentre per il gran finale, il 21 giugno, in Piazza del Sole, in collaborazione con Telerama che dalle 21.15 trasmetterà “Aspettando il concerto”, alle 22 ci sarà il concerto finale del Collettivo Super Taranta, con ospite speciale la cantante Tosca.
L'evento, promosso da Pro Loco Calimera, vede il patrocinio di Provincia di Lecce, Consiglio regionale della Puglia, Comune di Calimera, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Unione nazionale Pro loco d’Italia, Confartigianato Lecce, Associazione nazionale comunità sociali e sportive - Comitato di Lecce (Ancos), Ghetonìa, Accademia di Belle Arti Lecce, Ordine degli architetti di Lecce.
Alla realizzazione dei lampioni hanno collaborato molte scuole del territorio, anche loro coinvolte nel progetto.
E lu cuturusciu?
È PAT (prodotto agroalimentare tradizionale): un pane tipico di Calimera, morbido e gustoso, a forma di tarallo, arricchito da olio extravergine di oliva, pepe nero e sale.
Chi non vorrebbe passeggiare per un borgo pieno di luce con un po' di saporitissimi panini, comodi da portare a spasso?
Tutti alla Festa dei Lampioni che, da buon evento di luce, culmina proprio nel giorno del Solstizio!
Grecìa ta nea-ma è il giornale online che ti racconta notizie, eventi e cultura dal cuore del Salento.
© Grecìa ta nea-ma. Iscrizione al registro... Sviluppato da ErisCom