Cortili Aperti, a Martano un viaggio nel cuore pulsante della cultura grika
21 July 2025

Cortili Aperti, a Martano un viaggio nel cuore pulsante della cultura grika

di Serena Orlando
  • 5k
  • 5k
  • 5k

Torna, a Martano, Cortili Aperti - Mia forà iche - Una volta c'era, dal 25 al 27 luglio.

 

Un appuntamento che apre le porte di una Martano quasi "segreta", da scoprire e riscoprire, che parla la lingua antica di palazzi gentilizi, chiese barocche, antiche tradizioni e nuovi costumi.

 

Il ricco calendario di eventi, nella cornice dei tantissimi beni architettonici visitabili, parte venerdì 25 con l'inaugurazione musicale in Piazzetta Matteotti alle 20.30: il concerto d’apertura sarà a cura dell’Orchestra Giovanile “Musica Insieme” di Martano, a cui seguirà la parata degli “Sbandieratori e Musici della Città di Oria”.

 

Alle 21, alla Corte Scarpino – Di Maggio ci sarà la presentazione del progetto “MARTOWN – UN GIRO IN MONGOLFIERA”, per esplorare dall'alto la città con il visore VR di ACAM 2.0 APS. Sarà possibile ritirare il volume da colorare "Quanto è bello il Salento, quanto è bella Martano".

Sempre alle 21, in via Stefano Sergio, Le Prefiche, performance teatrale in chiave comica, a cura di Nicole Stella e Federica Scevola.

In Piazzetta Santa Croce di via Calimera, alle 21, A spasso nel tempo tra i giochi di una volta, per provare i giochi in legno di un tempo costruiti artigianalmente dai mastri burattinai, a cura dell’Ass.ne Teste di Legno.

Nel Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale, Peace&War, il tema della guerra visto attraverso la musica e le voci dei grandi cantautori della storia del rock, condotto da Mimmo Cazzato, a cura di Radio Salentina.

Alle 21.30 in Piazzetta Matteotti, spettacolo degli Sbadieratori di Oria.

Nei Giardini del Palazzo Ducale alle 21.30, Life,

Sand animation.

00 Party, in Piazza Caduti alle 22.30, un viaggio sulla macchina del tempo della musica, tornando ai primi anni 2000.

In Piazzetta Nilde Iotti alle 22.30 il dj set di Tobia Lamare, in collaborazione con Morrison’s Pub.

In Via Stefano Sergio alle ore 22:30, Phonè, performance teatrale che abbraccia danza e canto.

 

Sabato 26 luglio si parte con Scacchi Stellari in Piazzetta Santa Croce alle 20.30 con il circolo Lecce Scacchi ASD e i suoi istruttori.

Alle 21 in Piazzetta Matteotti, Un bacio a mezzanotte, un tuffo nel vintage della prima metà del ‘900, tra opere, operette, swing e canti dialettali della nostra tradizione con l'esibizione del Coro Polifonico “Ars Nova”.

In Via Stefano Sergio alle 21 e 22.15, Bella ci dormi, performance di danza aerea su tessuto acrobatico, a cura di Nicole Stella accompagnata dalla voce di Federica Scevola.

Alle 21 al Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale, La signora cantava i blues, tributo a una delle più grandi voci della musica jazz Billie Holiday. Soggetto e narrazione a cura di Mimmo Cazzato, evento a cura di Radio Salentina.

Ai Giardini del Palazzo Ducale alle 21.30, Li Vasapiedi, gruppo di musica popolare.

Alle 22.30 in Piazza Assunta, Cesare Dell'Anna e gli Opa Cupa.

 

Ricco calendario di eventi anche per la serata conclusiva, domenica 27 che prenderà il via alle 20.30 alla Chiesa M. SS. dell’Assunta con Una luce nella notte.

 

In contemporanea, alle 20.30 alla Chiesa dell’Immacolata, Onomatopee Barocche, con l’ensemble pugliese De Finibus Terrae evento dedicato al repertorio strumentale del Seicento.

In Piazzetta Matteotti alle 21, Il viaggio di Alan Lomax: sal delta del Mississippi a Martano, uno spettacolo che ripercorre le tappe fondamentali della ricerca di Lomax e Carpitella a Martano, tra racconti, video e antiche voci dei cantori martanesi ancora viventi. 

Alle 21 ed alle 22.15 in via Stefano Sergio, Rock in the air, performance di danza aerea su cerchio, a cura di Nicole Stella e Valeria Caputo.

Ai Giardini del Palazzo Ducale alle 21, Note di Pace, sulle note di un violino che narra versi di poesia.

Al Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale alle 21, The rock of love. Burt Bacharach e le sue donne, regia Mimmo Rella, a cura di Radio Salentina.

In Piazza Caduti alle 22, Musica per i cortili, con Dj Marco Gallo,in collaborazione con Ego’s.

In Piazzetta Nilde Iotti alle 21.30, Raffaella Band con le migliori cover internazionali affiancate da inediti italiani, in collaborazione con Morrison’s Pub.

In Piazzetta Santa Croce alle 22, Feedback Acoustic Duo con le hit, dagli anni 70/80.

Ancora alle 22.30 in Piazza Assunta, Damiano Mulino & Kardia e Tzichi Popolare, un progetto che reinterpreta i canti tipici della tradizione salentina.

 

Durante le tre serate sarà aperto il Centro Culturale Santi Medici che ospita Mondi Paralleli, collezione di opere in pittura e mosaico, con soggetti luoghi che non esistono fisicamente, ma che scaturiscono dall'inconscio, diventando dei "non luoghi" della psiche. 

Nella Corte Scarpino - Di Maggio sarà fruibile Martown, un giro virtuale in Mongollfiera per scoprire Martano dall'alto grazie al visore VR di ACAM 2.0 APS.

In Piazza Castello e via Calimera, il Mercatino Scomposto, mercatino di artigianato dislocato lungo il percorso.

Al Palazzo Baronale Comi, Grafo: il griko come linguaggio visivo contemporaneo, mostra interattiva sulla lingua grika a cura di Mana Grika aps.

Alla Chiesa M. SS. dell’Assunta sarà possibile visitare Martano e l'Assunta- storia, fede, devozione e tradizione, raccolta di testi, documenti e materiale fotografico sullo speciale rapporto tra la città di Martano e la sua Protettrice.

Casa Palano sarà “Casa del Caffè” e ospiterà Giochiamo con il Caffè, laboratorio artistico che ricalca la speciale tecnica dell'artista Michele Palano.

In Piazzetta Nilde Iotti, Musica in Piazzetta, ogni sera a cura di Morrison’s Pub.

A Palazzo Corina - Comi, i giovani attivisti dell’Ass.ne Grika Milume vi aspettano per I tirida tu griku, uno sportello di lingua grika dove scambiare due parole in griko o impararne di nuove.

A Palazzo Moschettini, BALLETTO on/OFF- la scala del coreografo Paolo De Marianis e con Serena Bovino e Nicolò Luggeri.

 

Ed ancora, ad accompagnare al meglio le tre serate, E Mirodìe – Li Ndori: al Palazzo Baronale dalle 20.30, To fái sto palái, Il mangiare nel palazzo - 

Cucina tipica tradizionale,

“Sapori di un tempo”: piatti tipici del territorio e buona birra, a cura dell’Ass.ne Cosimo Moschettini.

Nei Giardini del Palazzo Ducale, Equilibrio = Armonia, Tos Nosto, Street food gourmet.

 

Nel Nucleo Antico, To crasì stin avlì, Il vino nel cortile - Degustazione di vini e prodotti locali, a cura dell’Ass.ne Greeco in collaborazione con AIS Puglia – Lecce.

 

Per finire, Praotonta, Itinerante. In via degli Uffici / via Stefano Sergio, Echo stennù - Mi ricordo, foto antiche, registrazioni sonore e filmati di repertorio.

In via degli Uffici, To ple'on o'rrii paisi - Ciak si gira!, rappresentazioni teatrali interpretate da giovani vestiti in abiti d’epoca, a cura del TeatroTour Cardìa Grika, Gruppo Sperimentale di teatro itinerante.

E tenni stes avle'ddhe, mostre di pittura, fotografia e artigianato nei palazzi e nelle corti.

Artisti sse stata, artisti di strada, accoglierà giocolieri, trampolieri, clown ed altri artisti circensi.

Tennes palee - antichi mestieri, sarà un fil rouge fatto di oggetti del passato accolti nelle vetrine delle attività commerciali di Martano allestite a tema, a cura di ACAM 2.0 – APS.

 

Allora mano alle mappe dei cortili, testa al calendario, orecchie tese, occhi aperti e stomaco pronto: Cortili Aperti è una manifestazione che coinvolge tutti i sensi, pronta a stupire!