Ma esiste qualcosa di meglio dell'insalata grika per accompagnare le nostre afose cene estive?
Forse solo l'insalata grika con la salsiccia.
Regina indiscussa delle tavolate della Grecìa, con almeno un centinaio di “ricette segrete” che si custodiscono e si tramandano solo ai familiari stretti, questa insalata è grika e non greca per un motivo fondamentale: la minunceddha (o qualsiasi variante tollerata del nome) al posto del cetriolo.
E poi, ovviamente, ci sono i pomodori, la rucola rigorosamente selvatica, la cipolla, magari un bel peperone arrostito, origano, olive, l’immancabile oro liquido, l’olio extravergine di oliva e…fantasia con ingredienti “segreti” (se cercavate la mia ricetta, mi dispiace deludervi!)
Un piatto che sa di estate faugnosa, di amore per le cose semplici e di rispetto per il territorio, da provare assolutamente e da replicare all’infinito.
Ecco, tutto questo per annunciare che torna la Sagra dell’insalata grika e della salsiccia (che insieme vanno a nozze!), alla sua edizione numero trianta, nel piccolo borgo di Martignano da venerdì 12 a domenica 14 luglio.
A fare da cornice al profumatissimo appuntamento, in Piazza Palmieri e Largo Calvario a partire dalle 20, un palco anche esso dedicato al rispetto della tradizione con i Fonarà (venerdì), i Ritmo Binario (sabato) e i Briganti di Terra d’Otranto (domenica).
Ancora, aperture speciali per il Palazzo Palmieri con il frantoio semi-ipogeo, i giardini, le sale storiche e la biblioteca e la Cappella affrescata di San Giovanni Battista.
L'insalata grika è orgogliosamente un Prodotto Agroalimentare Tipico inserito nell'elenco istituito dal MASAF in collaborazione con le Regioni, nella sezione piatti composti e merita attenzione, valorizzazione e salvaguardia poiché composto da prodotti freschi coltivati nei comuni della Grecìa che la rendono un piatto completo, espressione sana della dieta mediterranea.
Trentesima edizione, con il trianta a caratteri cubitali in locandina, molto più che meritata: una longevità frutto del meraviglioso lavoro degli organizzatori, la Pro Loco “Antonio Martano” di Martignano, il patrocinio dell’amministrazione e la collaborazione della Cooperativa Open di Parco Palmieri.
Insomma cibo, musica, bellezze architettoniche, arte e -soprattutto- Grecìa Salentina: un mix a cui non manca proprio nulla.
Andateci e innamoratevi…ché ne vale la pena!
Grecìa ta nea-ma è il giornale online che ti racconta notizie, eventi e cultura dal cuore del Salento.
© Grecìa ta nea-ma. Iscrizione al registro... Sviluppato da ErisCom