Poesia Grica - Di Luigi Orlando -
13 June 2024

Poesia Grica - Di Luigi Orlando -

di Redazione
  • 5k
  • 5k
  • 5k

Chiunque abbia avuto occasione di accostarsi alla letteratura grica, popolare o autoriale, è rimasto colpito dalla consapevolezza della dignità della loro origine e della loro cultura che gli ellenofoni del Salento rivendicano con orgoglio. “E non ci vergogniamo della nostra origine, siamo greci e ciò ci dà gloria”1. Così il grande umanista Antonio De Ferraris (1444-1517), detto il Galateo perché nativo di Galatone2, sintetizzava il sentimento dei greco salentini.

Quattro secoli dopo, il 18 giugno 1887, l’insigne studioso di Calimera Vito Domenico Palumbo (1854-1918), sfidò a duello, alla sciabola, Quintino Napoli, allora direttore della Gazzetta della Puglia per una disputa sulla lingua grica (che, pare, il giornalista avesse definito “bastarda”), lo battè e lo costrinse a pubblicare una lettera di scuse sul suo stesso giornale.

D’altronde, annota lo studioso martanese Salvatore Sicuro (1922-2014), “all’origine della civiltà romana ci sono tre greco salentini : Quinto Ennio (che si vantava di avere tre anime perché conosceva tre lingue: il Messapico, il greco e il latino), che ha cantato per primo le più remote origini  della Città Eterna; Livio Andronico, greco di Taranto, che tradusse in latino nove commedie greche e l’Odissea, poi utilizzata come libro di testo per i ragazzi romani fino ai tempi di Virgilio e il grande tragediografo Brindisino Marco Pacuvio, nipote di Quinto Ennio. E non dobbiamo essere orgogliosi di tutto questo?” 3

Domenicano Tondi, di Zollino, poeta e romantico cultore della lingua grica aggiunge “L’influenza della cultura greca in Roma fu tale e tanta che, in tutto il periodo aureo dell’Impero, il greco fu la lingua di moda” ed esprime nella poesia Glossama il rimpianto per la bella lingua morente4:

 

I glossa-ma                                                                                                  La nostra lingua

Oria glossa, pu simenì                                                                                  Bella lingua che risuoni     

San travudin is t’avtì                                                                                     Come un canto all’orecchio

Aftechì, limonimmeni                                                                                   Povera, dimenticata

Cacosirnis tin zoì                                                                                             Trascini malamente la vita

 

…………………

 

e conclude con un auspicio:

 

Ta glicèa-su travudàcia                                                                                 Le tue dolci canzoncine

Na matthesun istennù                                                                                 Imparino a memoria

Ta pedìa ce a corasàcia                                                                                 I ragazzi e le ragazze

Tis Grikìa tu Derentù                                                                                    Della Grecìa d’Otranto.

 

 

 

1          A. De Ferraris, De situ Japigiae. Basilea, 1553, 2^ edizione, 1558. “Nec pudet nos generis nostri. Graeci sumus et hoc nobis gloriae accedit”. E ancora: “Galateus tuus, Spinelle, non a Morinis aut Lingonibus, non ab Allobrogibus aut Sycambris, sed a Graecis ducit genus”.

 

2          L’area grica del Salento, attualmente ridotta a nove comuni contigui compresi nell’Archidiocesi di Otranto (Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino), all’epoca del Galateo si estendeva, senza soluzione di continuità, su tutto il territorio compreso tra Otranto e Gallipoli e presentava un’altra isola grecofona, più a sud, avente come centro Casarano.

 

3          A.A.V.V., Segni di Cultura nell’area grica del Salento. A cura di L. Orlando. Galatina 2005.

 

4          D. Tondi, Glossa - La lingua greca del Salento, Noci, Arti grafiche Crassati , 1935

 

Sulla stessa linea, il calimerese Giuseppe Lefons (1891 - 1964), in 27 eleganti quartine, piange la bella lingua che si va spegnendo5:

 

E glossa ti mas pai                                                                                    La lingua che se ne va

 

San mbropalèa alizza                                                                                    Come una quercia annosa

fse chronu fortomeni                                                                                   stracarica di anni

mia fforà ndimeni                                                                                          una volta vestita

ma fronza mali pivnì                                                                                      con una gran bella fronza

 

Ce arte mas pai dìftonta                                                                              Ed or ci va mostrando

ta clari puddhimèna                                                                                     i rami spogli

ja fiddha p’ei chamena                                                                                per le foglie che ha perduto

p’is ‘pèsane fserà                                                                                           che le caddero secche

 

Jus iseo ria glossa-ma                                                                                   Così la nostra bella lingua

proi  tosso milimmèni                                                                                   tanto parlata prima

a ttu cciuri-mmu permèni                                                                           dai padri tramandataci

ftammèni ros emà                                                                                         per giungere fino a noi,

 

Pai chànnonta quai meri                                                                             Va perdendo e ogni giorno

jènete pleo ftechì                                                                                          diventa più povera

mas finni lì ce lì                                                                                                ci lascia pian piano

sbìnnete mo cerò                                                                                           e si spegne con il tempo.

 

 

Lo sternatese Cesare De Santis (1920 - 1986), uno tra i più genuini e vibranti poeti grichi, promette alla lingua morente, fedeltà fino alla morte:

 

Glossa-mu etinotànati6                                                                       Lingua mia morente         

 

 

Glossa-mu etimotànati se cleo,                                                                Lingua mia morente io ti piango

mu cleo’tt’ammàdiace mu clei i cardìa                                                   piangono gli occhi miei, mi piange il cuore

jatì pan ora ivlèpo panta pleo                                                                    perché ogni ora sempre più io vedo

prikì ‘ssesèna clèonta is agonìa.                                                                amara te piangendo in agonia.

 

 

Ma mi’ kkitèzzi glossa-mu, echi ‘mena                                                  Ma non curarti lingua mia, hai me

pu m’a pedìa-mu se milò me vantu                                                         che con i miei figli ti parlo in vanto,

me mali ‘cchari ivò milò ‘ssesena,                                                           con grande gioia io ti parlerò

sara me pàrone so campusantu                                                               finché mi condurranno al camposanto.

 

5          G. Aprile, Traùdia - Calimera e i suoi canti, Calimera, Ghetonia, 1990.

6          C. De Santis, Ce meni statti, Bari, Amaltèa, 2001.

Con la chiusura della poesia di Cesare De Santis, introduciamo il tema della morte, compagna assidua del percorso poetico dei greco-salentini. La morte nelle nenie popolari e nelle poesie di molti autori grichi è la maggiore sventura ed il dolore che ne deriva è inconsolabile.

 

Secondo l’acuta osservazione di Giuseppe Morosi (1844 - 1891), autore di un’opera fondamentale per chi si vuole dedicare agli studi sull’area grecofona7: “Basta leggerle appena per accorgersi tosto che la loro natura è tutta greca, che non può essere se non greco il sentimento che le dettò. Tutto è antico nella sostanza di questi canti, anzi tutto è pagano. Il dolore vi sgorga vivo e violento dalle radici del cuore; ma è sempre generato e nutrito dalle cose che ne circondano più da vicino; è un dolore umano ma non cristiano.

Non mai un’allusione a premi od ai castighi di una vita futura, non mai l’ombra del concetto cristiano che la vita di quaggiù è un’espiazione, un esiglio, un pellegrinaggio ad una vita migliore. La felicità maggiore è il vivere, la maggiore sventura il morire”. Notiamo come le osservazioni proposte dal Morosi trovino ampia rispondenza in componimenti poetici di autori contemporanei. Cesare de Santis, in quattro accorate quartine, riassume la fugace illusione della vita (fumo) e l’ineluttabilità della morte con i simboli della cultura contadina: il grano, la falce, la stoppia, il fuoco, la cenere e la terra.

 

…CE MENI I STATTI                                                                                        …E RESTA CENERE

 

Tis docsa ìpai jurèonta, tis agàpi,                                                             Chi gloria va cercando chi amore,

tis pluti ce sosìa jurèonta ipài:                                                                   chi potenza e ricchezza va cercando:

met’avrì a’ ttò sitàri imèni i rapi,                                                              ma poi dal grano resta la stoppia,

panena azz’olu imà to nnima e’ nnà-‘i.                                                  ognun’ di noi alfine avrà una tomba.

 

En ei frontìli, enn echi nde stefàni,                                                         Non vi è fronte e non vi è corona,

ja mian iternità na resistèzzi:                                                                     ch’eternamente possa governare:

mara’ cce ma! Ja olu ei to trapàni,                                                           poveri noi! Per tutti c’è la falce,

tu tànatu enn echi ena na sfuggèzzi.                                                      della Morte, né uno può scappare.

 

Nde òrio echi, nde calò, nde chari,                                                          Bello non evvi, né bontà, né grazia,

nde neo nde paleo ce nde plussiùna;                                                     né nuovo evvi o vecchio o danaroso;

olu so ìdio’ cchoma e’ nna mas pari,                                                       tutti alla stessa terra torneremo,

is vàrius tropu sòrta-ma e’ ccumùna.                                                     in vari modi sorte ci è comune.

 

Mara’ cce mà coràfi azze rapi!                                                                   Poveri noi campo di stoppie!

Pu is mina’ settembrìu me lissa anàtti;                                                  Che in mese di settembre in furia avvampa;

addìu sordu! Addiu chari, agàpi,                                                               addio denaro! Addio gioia, amore,

ipai o cannò azze mà ce meni i statti!                                                     fumo che passa, cenere che resta!

 

 

 

 

 

 

7          G. Morosi, Studi sui dialetti greci della Terra d’Otranto. Lecce, Editrice Salentina, 1870.

 

E  il figlio di Cesare,  Gianni de Santis (1957-2015), richiama antichi canti (Motte apetèno agàpi-mu/ chòseme sin avlì-mmu, /na me patìsi o pòtasu, /na cheresti i tsichì-mmu! Quando morirò, amore mio, / seppelliscimi nel mio cortile,/ affinchè mi calpesti il tuo piede, / affinchè si rallegri la mia anima!) in versi di struggente tenerezza:

 

LÓJA  JA  SENA                                                                                                PAROLE  PER  TE

 

Motte apetèno agàpi-mu                                                                           Quando morirò, amore mio,

itèlo na me clatsi,                                                                                           voglio che tu mi pianga,

me ta maddhìa son ànemo                                                                        con i capelli al vento,    

màvrasu atse matàtsi;                                                                                  i tuoi neri di seta;

ce na chotì me mena                                                                                    e seppellirti con me

daher màvrosu mantìli,                                                                                nel tuo nero scialle,

na se tripìsi cotterò                                                                                       che ti trafigga tagliente,

to plègrosu na stili;                                                                                        nel fianco, un pugnale;

ce na tremassi telo                                                                                        ti voglio tremante

sa’ttremastòn astèri,                                                                                    come una tremula stella,

m’o’ppao pu s’ampalònni                                                                           con il gelo che ti ghiaccia

occe so calocèri!                                                                                             anche in estate!

 

In uno studio pubblicato nel 19948, B. Montinaro stabiliva interessanti parallelismi tra Moroloja (lett. parole e discorsi sul destino) i canti funebri della Grecìa Salentina e la tradizione del canto funebre rituale nella Grecia del periodo classico ed ellenistico.

L’invito al pianto, o al “canto del pianto” (Euripide, Ecuba), conserva nei moroloja il valore di dovere liberatorio che consente al defunto di raggiungere la propria destinazione ed ai parenti di ritrovare una rassegnata serenità.

 

Ghia' tin mana9                                                                                          Per la madre

Ce an thorô ti esù èrchese                                                                         E se io lo vedrò che tu non verrai

Is tes deca , ennà torisi’…                                                                            Alle dieci, tu vedrai…

Is tes deca choma eghètthimo:                                                                Alle dieci sarò diventata terra:

Choma, choma na spernisi’!”                                                                    Terra, terra da seminarvi!”

 

“Mi me minis pleon, chiatera-mu,                                                           “Non m’aspettar più, figliuola mia,

Mai, mai, canèan cerò:                                                                                 Mai, mai, in nessun tempo:

Dè ghià chronu’ dè ghià seculu’,                                                              Né per anni né per secoli,

Dè ghià fiacco dè ghià calò.                                                                        Né per male né per bene.

 

Ti e placa en’ apsè màrmaro,                                                                     Poiché la lastra è di marmo,

C’en’ i porta siderènii,                                                                                  Ed è la porta di ferro,

Etthucàu pövala ò spitin-mu,                                                                    Qui dove ho messo mia casa,

Aputthû tispos egvenni.                                                                                              Di qui nessuno esce.

 

8      B. Montinaro, Canti di pianto e d’amore dell’antico Salento, Milano, Bompiani, 1994

9      D. Tondi, Glossa- la lingua greca del Salento, cit.

 

 

Mi me minis pleon, chiatera-mu,                                                             Non m’aspettar più, figliuola mia,

Mai, mai, canèan cerò,                                                                                 Mai, mai, in nessun tempo,

Ghiatì  etthössu pu me vàlane                                                                  Perché qui dove m’han messa

Tthössu cui catalimò.                                                                                    Qui si chiama dissolvimento.

 

 

Ghia' tin chiatera                                                                                     Per la figlia

 

Mi to camis, chiatarella-mu,                                                                      Non lo fa, figliuola mia,

Mi to cai’ na min ghiurisi’:                                                                           Non lo far di non tornare:

Echi’ närthi’ is tuttin manan-su,                                                               Hai da venire a questa mamma tua,

Tosson na tin cheretisi’!”                                                                            Che tu la saluti soltanto!”

 

“Evò pracalô-se, mana-mu,                                                                        “Io ti prego, mamma,

Is tin portan ti caisi’;                                                                                      Non seder sulla porta;

Ti thorîs oles tes ise’-mu                                                                             Vedresti passar le mie coetanee

Ce arciniâs na moroloisi’.                                                                            E cominceresti le tue nenie.

 

Ivò pracalô-se, mana-mu,                                                                           Io ti prego, mamma,

Sto chorevsin na mi pai’;                                                                             A balli non andare;

Icî, icî  pu cannun biseto,                                                                             Lì, lì dove son raduni funebri,

Icî echi’ na strapai’.                                                                                        Lì hai da recarti.

 

Montinaro, nell’opera citata, evidenzia varie similitudini tra i lamenti funebri della Grecia antica e quelli della Grecìa Salentina: l’invito al pianto, il pianto come dolce incombenza, la morte raffigurata come vento o sonno o pericolo o viaggio ed ancora “All’idea di morte come viaggio, erano ispirate molte pratiche svolte intorno al cadavere a decesso appena avvenuto. In Terra d’Otranto, il defunto veniva lavato accuratamente, vestito con il suo abito migliore e calzato di scarpe nuove. Nella bara, sotto il corpo, si ponevano l’abito da lavoro, la maglia di lana e altri indumenti personali. In fine, si aggiungevano  gli oggetti a cui era particolarmente legato. [..] Almeno fino ai primi decenni del XXVII secolo, oltre a quanto abbiamo detto, si usava porre in bocca al defunto anche una moneta che doveva servire come obolo da dare a Caronte”.10

 

 

 

10    L’usanza di deporre monete nelle tombe in epoca medievale è attestata dall’archeologo Paul Arthur per quanto riguarda gli scavi nei casali di Apigliano a Martano e di San Giorgio a Carpignano Salentino ed a Roca Vecchia. Aa. Vv., Da Apigliano a Martano, a cura di Paul Arthur, Galatina, Congedo, 1999.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo breve esame di temi ricorrenti nella vasta produzione letteraria dei greco-salentini ( il solo Vito Domenico Palumbo ha raccolto quasi cinquecento canti popolari) [1][1] non si intende parteggiare per l’una o per l’altra delle agguerrite falangi di glottologi, etnomusicologi, storici dell’arte, delle religioni e delle tradizioni popolari, che da quasi un secolo si sono assunte il compito di dimostrare che la lingua grica è di origine bizantina, sulle orme del Morosi o , al contrario, è di origine magnogreca, seguendo la tesi del Rohlfs: entrambe le fazioni dispongono di così ingente, anche se non inconfutabile materiale probatorio da rendere velleitario ogni tentativo di discernimento.

Va comunque ricordato, a quanti ritengono impossibile che la lingua greca sia potuta sopravvivere a sette secoli di dominazione romana, che l’Impero non pretese mai di imporre la lingua del vincitore alle popolazioni conquistate. Ancor meno pretese di farlo nei confronti degli  Italogreci che furono, anzi, accolti come portatori di una cultura raffinata e affascinante.

La testimonianza di Orazio, <<La Grecia conquistata conquistò il selvaggio vincitore e portò le arti nel Lazio agreste>> [1]2  , dovrebbe fugare ogni retropensiero.

Si vorrebbe solo evidenziare una peculiarità delle lingue: esse non nascono all’improvviso né muoiono. Si formano in lunghi periodi storici, accogliendo ed esplicitando stimoli culturali di civiltà epicorie e si evolvono nel confronto con culture allogene, superando le stridenti dissonanze delle rispettive motivazioni, confliggendo ed accompagnandosi con esse, fino a realizzare una osmosi compositiva, perennemente in divenire, tuttavia capace di rappresentare in ogni momento la cultura materiale, ma anche sentimentale, artistica e religiosa di un popolo.

 

Di Luigi Orlando

 

 

 

[1][1] S.Sicuro, Itela na su po’, Calimera, Ghetonia, 1999.

[1]2 Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti latio – ORAZIO, Epistole.