Sabato 6 luglio a Martano c’è Terra de cuntu - Essimu alla chiazza de Martanu - Pame stì mesi.
Titolo, sottotitolo, traduzione, per fare in modo che il messaggio sia chiaro e immediatamente riconoscibile: martanesi, in piazza c’è il mercato…come una volta!
La piazza, che ora sarà Piazza Caduti/Castello, ricorda un luogo dell’anima: quello del mercato settimanale in Piazza Assunta con le “craste” per terra, vicino al marciapiede, a disposizione dell'occhio vigile dell’acquirente, quel mercato che era -in fondo- uno spazio di socialità e scambio ma, soprattutto, quel mercato che ricorda un tempo lontano e che oggi ci torna alla mente ovattato, felice, facile.
Il mercato straordinario notturno, alla sua prima edizione, prenderà il via alle 21.00 e prevede la presenza di artigiani, mercanti, appassionati delle arti e maestranze locali, accompagnati da cucina, teatro, musica e artisti di strada.
Tantissimi gli eventi collaterali previsti a “Terra de Cuntu”: i cantastorie “E pacce pu Martana”, li cunti de le cummari, la musica di P40, Uccio Aloisi Group (22.30) ed i Criamu (dalle 23.30), uno spazio dedicato al liscio e gli artisti di strada.
Insomma, non proprio una rievocazione storica ma un modo per recuperare una parte di identità locale e di memoria intorno al più classico dei luoghi per un ellenofono: l’agorà.
Grecìa ta nea-ma è il giornale online che ti racconta notizie, eventi e cultura dal cuore del Salento.
© Grecìa ta nea-ma. Iscrizione al registro... Sviluppato da ErisCom