"Il 15 agosto non si va al mare": il monito delle nonne, intente a cucinare per il pranzo di Ferragosto, ha accompagnato l'infanzia di tutti i martanesi ed oggi accompagna vecchie e nuove generazioni in versione "slogan" comunitario, ri-coniato nel 2021 da Gabriele Scardino e Marco Trovè ed assurto ormai a leitmotiv degli eventi del 15 di agosto anche nei locali del Centro che, con striscioni, magliette e serate dedicate, omaggiano in questo modo l'antico detto tornato in auge.
Una brillante rivisitazione per uno splendido modo di tornare alla tradizione, reinterpetandola.
La Festa dei martanesi, che celebra la Madonna dell'Assunta, Protettrice della città, che da alcuni anni ingloba nella lunga processione e nei festeggiamenti solenni San Domenico di Guzman, Patrono di Martano, è il luogo per eccellenza della tipicità salentina: grandi luminarie colorate vestono Piazza Assunta di colori, incorniciandola insieme alle bancarelle, da cui i più anziani si riforniranno di nuceddhe per assistere allo spettacolo della banda ed i tavolini dei bar pronti a servire spumoni.
Sacro e profano, come vuole tradizione: le celebrazioni della solennità dell'Assunzione della Beata Maria Vergine vedono la Santa Messa nella Chiesa Madre alle 6, alle 7, alle 8, alle 9 ed alle 10. Alle 11 verrà celebrata la Danta Messa presieduta dall'Arcivescovo Francesco Neri, alle 12 Preghiera dell'Angelus ed alle 18.30 l'ultima messa della giornata che precede la processione per le vie del Centro con la tradizionale consegna delle chiavi della città alla Madonna.
I festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta e San Domenico di Guzman partono il 14 agosto e terminano il 17 con uno spettacolo di matinèe musicale della Grande Banda del Cilento che si esibirà anche in serata.
Venerdì 15 si esibiranno ancora, insieme al Concerto Bandistico Città di Aliano. Al termine delle esibizioni, sarà la volta della gara pirotecnica, a cui prenderanno parte quest'anno le ditte Artificiosa, Fireworks Salento e Pirotecnicalieto: la premiazione è prevista per il 16 agosto in Piazza Caduti, prima dello spettacolo musicale. Si può votare, seguendo le indicazioni.
A seguire, musica con la RigaTony Band e Giampaolo Catalano Show, dalle 22 in Piazza Caduti.
Stessa ora, stesso posto anche per domenica 17: appuntamento con il Malè Tour e la musica degli anni '90 tutta da ballare.
L'area del Primo Maggio sarà, come sempre, dedicata ad un vasto Luna Park.
La tradizionale Festa, tanto cara ai martanesi, si apre ai visitatori ed è immancabile: un luogo in cui tornare bambini e continuare a lasciarsi incantare.
Buona Festa a tutti!
Grecìa ta nea-ma è il giornale online che ti racconta notizie, eventi e cultura dal cuore del Salento.
© Grecìa ta nea-ma. Iscrizione al registro... Sviluppato da ErisCom